Lago Grigio Torres del paine
Escursionista con le torri del Paine sullo sfondo
Gli escursionisti guardano il lago Nordenskjöld
Escursionista che attraversa il ponte della Valle di Frances Paine
Cuernos del Paine
Escursionisti al punto di osservazione del ghiacciaio Grey Paine
Escursionisti nella sala da pranzo del Rifugio del Paine Centrale
Area comune Rifugio Central
Stanza Rifugio Paine Central
Tende premium al campeggio Central Paine
Campeggio Premium Paine
escursionisti in una tenda del Paine
Escursionista nel rifugio Cuernos
Campeggio premium settore francese
Rifugio Paine Grande
Campeggio Paine Grande e corni di montagna
Punto di vista Base Torres
1 / 16

Percorso W Torres del Paine – Trekking con tutti i servizi

Prenota il trekking W a Torres del Paine con tutti i servizi inclusi per un'esperienza completa.

(116 recensioni)

La disponibilità è limitata—garantire il tuo posto prenotando in anticipo!

Puerto Natales
5 giorni
Autoguidato
Inizio: Dalla stazione degli autobus di Puerto Natales Rodoviario alle 14:15
Fine: Alla stazione degli autobus di Puerto Natales Rodoviario alle 21:30.
Annullamento gratuito!

Introduzione

Il W Trek è l’itinerario più iconico del Parco Nazionale Torres del Paine e un vero must per chi sogna di esplorare la Patagonia cilena a piedi. Questo trek Torres del Paine W dura 5 giorni ed è pensato per chi desidera un’esperienza completa e ben organizzata, ma in autonomia.

Il tour include tutto il necessario per affrontare il percorso W Torres del Paine senza pensieri:

  • Trasferimenti da e per Puerto Natales
  • 4 notti in rifugio o campeggio, già prenotate
  • Tutti i pasti (colazione, pranzo al sacco e cena)
  • Biglietto d’ingresso al Parco Nazionale
  • Kit di benvenuto con mappe, informazioni utili e bevande di cortesia

L’itinerario vi porterà attraverso i paesaggi più spettacolari del parco: il mirador Base Torres, la Valle del Francés con il suo mirador Britannico, il maestoso Ghiacciaio Grey e le acque turchesi del Lago Grey. Si dorme le prime due notti nel settore Central o al campeggio Chileno (vicino a Base Torres), la terza notte nel settore Cuernos o Francés, e l’ultima notte nel settore Paine Grande.

Di seguito trovi tutti i dettagli tappa per tappa per aiutarti a prepararti al meglio e prenotare il tuo Torres del Paine W trek con sicurezza.

👉 Scopri tutti i nostri tour a Torres del Paine – guidati o autoguidati – e inizia oggi stesso la tua avventura patagonica.

Dettagli del tour

Incluso nel tour

  • Biglietto d'ingresso al Parco Nazionale Torres del Paine
  • Trasferimenti in autobus andata e ritorno da Puerto Natales
  • Biglietto del catamarano (tratta Paine Grande – Pudeto)
  • 2 pernottamenti nel Settore Central o Chileno
  • 1 pernottamento nel Settore Francés o Cuernos
  • 1 pernottamento nel Settore Paine Grande
  • Pensione completa: 4 colazioni, 4 pranzi al sacco, 4 cene
  • Kit di benvenuto con asciugamano, fodera per sacco a pelo, bottiglia ricaricabile e mappa dettagliata del percorso
  • 4 bevande omaggio (da utilizzare nei rifugi)

Non incluso

  • Pranzo del giorno 1
  • Cena del giorno 5
  • Bevande extra
  • Guida privata (disponibile su richiesta con supplemento)
  • Servizio di portabagagli (opzionale, disponibile come extra)

Informazioni importanti

Durante il Torres del Paine W trek, puoi scegliere tra due tipologie di sistemazione: campeggio o rifugio. Ecco le differenze:

🏕️ Campeggio

  • Tenda già montata, dotata di sacco a pelo e materassino
  • Nei settori Central, Chileno, Cuernos e Francés: tende stile safari, rialzate e spaziose
  • A Paine Grande: tende tradizionali
  • Le tende sono doppie: se viaggi da solo, ti verrà assegnata una tenda individuale con supplemento. 👉 In questo caso, ti consigliamo di valutare il pernottamento in rifugio o la versione del tour con notte extra a Grey, che prevede un costo inferiore per i viaggiatori singoli

🛏️ Rifugio

  • Camere condivise con 4 o 6 letti a castello
  • Includono lenzuola e coperte o sacco a pelo, a seconda del rifugio
  • Atmosfera accogliente, perfetta per riposare e conoscere altri viaggiatori

💥 Prevendita stagione 2025–2026 ora attiva! 💥

Se stai pianificando il tuo percorso W Torres del Paine tra ottobre 2025 e aprile 2026, è il momento giusto per prenotare. I posti si esauriscono rapidamente! Prenota direttamente dal nostro sito o contattaci per ricevere supporto personalizzato. Saremo felici di aiutarti a organizzare al meglio la tua avventura in Patagonia.

Politica di cancellazione

Cancellazione gratuita!

Puoi cancellare la tua prenotazione del Torres del Paine W trek con rimborso parziale o totale in base al preavviso:

  • Fino a 90 giorni prima dell'inizio del tour: rimborso del 100%
  • Tra 89 e 60 giorni prima: rimborso dell'80% del costo totale
  • Tra 59 e 45 giorni prima: rimborso del 50% del costo totale
  • Oltre i 45 giorni o in caso di no-show: nessun rimborso

ℹ️ Le stesse condizioni si applicano anche alle modifiche di prenotazione.

Itinerario del tour

Circuito W di Torres del Paine

Benvenuti al W Trek Torres del Paine

Affrontare un trek Torres del Paine W di 5 giorni è un’avventura straordinaria, ma richiede una buona preparazione. Per questo motivo, prima della partenza vi invieremo un briefing online completo con tutte le informazioni utili:

  • Dettagli del percorso W Torres del Paine
  • Biglietti d’ingresso al parco
  • Lista aggiornata di cosa portare
  • Itinerario giornaliero dettagliato

Vogliamo che possiate vivere al meglio il vostro Torres del Paine W trek, in autonomia ma con il supporto di chi conosce ogni angolo del parco. E se avete dubbi o domande, siamo sempre a disposizione per chiarimenti o consigli pratici.

Poster di benvenuto al Parco Nazionale Torres del Paine in Cile

GIORNO 1 Puerto Natales – Parco Nazionale Torres del Paine

Alloggio: Settore Central o Settore Chileno

14:15

Trasferimento al Parco Nazionale Torres del Paine

Il vostro percorso W Torres del Paine inizia nel pomeriggio. Dopo pranzo, raggiungete la stazione degli autobus di Puerto Natales per prendere il bus delle 14:15 diretto al parco.

Dopo circa due ore di viaggio, arriverete alla Portería Laguna Amarga, uno degli ingressi principali del Parco Nazionale Torres del Paine. Qui effettuerete la registrazione obbligatoria dei visitatori e inizierete ufficialmente la vostra avventura nel cuore della Patagonia.

Accesso al centro di accoglienza di Torres del Paine

Arrivo al Settore Central o Chileno

Una volta entrati nel parco, un minibus vi accompagnerà al Centro di accoglienza. Qui riceverete il kit di benvenuto e le prime istruzioni pratiche.

  • Se pernottate nel Settore Central, l’alloggio è facilmente raggiungibile a piedi in pochi minuti.
  • Se invece il vostro alloggio è nel campeggio Chileno, vi aspetta una camminata di circa 6 km (circa 2 ore) lungo un sentiero panoramico.

Al vostro arrivo, farete il check-in e vi verranno indicati gli orari di cena e colazione. Il resto del pomeriggio è libero: potete approfittarne per esplorare i dintorni o semplicemente rilassarvi con una bevanda offerta sulla terrazza del bar, ammirando i paesaggi del parco.

I pasti (colazione e cena) vengono sempre serviti nella sala da pranzo del rifugio, anche per chi soggiorna in campeggio.

Escursione al Rifugio Base Torres W

GIORNO 2 Trekking al Mirador Base Torres

Difficoltà: Media – Alta

Distanza: 22 km dal Settore Central / 17 km dal Settore Chileno

Durata: circa 9 ore

Dislivello positivo: +1.072 m

Alloggio: Settore Central o Settore Chileno

Punto panoramico principale: Mirador Base Torres

Colazione e preparazione

La giornata comincia presto con la colazione servita al rifugio tra le 7:30 e le 8:30. Prima di partire, ritirerete il pranzo al sacco incluso, composto da alimenti pensati per l’attività fisica: frutta secca, barrette, frutta, panino e dolci.

Poiché rientrerete a dormire nello stesso alloggio, vi basterà portare nello zaino solo l’essenziale per il giorno.

Persone che fanno colazione al rifugio Base Torres

Inizio del trekking verso Base Torres

Questa è senza dubbio una delle tappe più emozionanti del Torres del Paine W trek. L’escursione si divide in tre sezioni:

  • I primi 2 km sono relativamente pianeggianti, costeggiando la valle del fiume Ascencio.
  • Segue una salita più impegnativa di circa 3 km fino al Paso de los Vientos, che regala viste spettacolari sulla vallata.
ragazzo che scatta una foto al passo dei venti del Paine

Foresta di lenga – La morena – Mirador Base Torres

Si prosegue con un tratto pianeggiante di 4 km fino a entrare nella suggestiva foresta di lenga. Questo cambiamento di paesaggio segna l’inizio della parte più impegnativa: la salita alla morena.

L’ultimo tratto è una sfida: 2,5 km tra rocce e sentieri poco definiti. Ma la fatica viene ripagata quando, finalmente, si arriva al celebre punto panoramico di Base Torres, da cui si ammirano da vicino le iconiche torri di granito che danno il nome al parco.

Molti escursionisti approfittano del passaggio nel settore Chileno per una breve sosta, ricaricare le borracce o fare uno spuntino.

Morena e bosco di lenga alla base del Torres

Ritorno e relax al rifugio

Dopo aver goduto della vista e scattato le foto di rito, si torna indietro seguendo lo stesso sentiero. Al rientro, potrete rilassarvi nel vostro alloggio, condividere l’esperienza con altri viaggiatori davanti a un drink o semplicemente riposarvi prima della cena.

💡 Consiglio utile: vi suggeriamo di partire presto al mattino per evitare i gruppi che fanno l’escursione in giornata da Puerto Natales.

persone al punto panoramico di base di torres del paine

GIORNO 3 Trekking verso il Settore Francés o Cuernos

Difficoltà: Media

Distanza: 13,2 km fino al settore Cuernos / 17 km fino al settore Francés

Durata: 4:30 h (Cuernos) / 6:30 h (Francés)

Dislivello positivo: +340 m (Cuernos) / +520 m (Francés)

Alloggio: Settore Francés o Settore Cuernos

Luoghi di interesse: Lago Nordenskjöld, Cerro Almirante Nieto, Cuernos del Paine

Trekking lungo il Lago Nordenskjöld

Questa terza tappa del vostro Torres del Paine W trek è la più tranquilla dal punto di vista fisico, l’ideale per recuperare energie senza rinunciare alla bellezza del paesaggio. Dopo colazione, inizierete il percorso lungo le sponde del lago Nordenskjöld, accompagnati da viste spettacolari sui Cuernos del Paine e sul massiccio del Cerro Almirante Nieto.

Il sentiero è ben tracciato, con un dislivello moderato, e attraversa piccoli ruscelli e tratti di spiaggia. L’intera giornata offre una panoramica unica della Patagonia più selvaggia e suggestiva.

Il lago Nordenskjöld a Torres del Paine

Arrivo al Settore Francés o Cuernos

Sia il Settore Francés che il Settore Cuernos sono zone più raccolte e tranquille rispetto ad altri punti del percorso W Torres del Paine, perfette per chi cerca un’atmosfera più intima. Non essendo accessibili in barca o autobus, restano spesso fuori dai circuiti più affollati.

  • Molti escursionisti scelgono di fermarsi al Settore Francés per ridurre la distanza della tappa successiva.
  • Altri preferiscono proseguire fino al Settore Cuernos, famoso per l’atmosfera accogliente del rifugio… e per la sua cucina, una delle migliori del parco!

La terza notte del vostro circuito W Torres del Paine è inclusa in uno di questi due settori, in base alla disponibilità. Se avete una preferenza, comunicatela al momento della prenotazione: faremo il possibile per soddisfarla.

sala da pranzo refugio cuernos a torres del paine

GIORNO 4 Trekking nella Valle del Francés

Difficoltà: Medio-alta

Distanza: 27 km dal Settore Cuernos / 23 km dal Settore Francés

Durata: 10 h (da Cuernos) / 8 h (da Francés)

Dislivello positivo: +980 m (da Cuernos) / +800 m (da Francés)

Alloggio: Settore Paine Grande

Punti salienti: Mirador Francés e Mirador Británico

Esplorando la Valle del Francés

Il quarto giorno del percorso W Torres del Paine è tra i più impegnativi, ma anche tra i più spettacolari. Se pernottate nel Settore Cuernos, inizierete con 4 km di cammino fino al bivio del Settore Francés. Da qui si può scegliere se proseguire direttamente verso Paine Grande o esplorare la splendida Valle del Francés.

Per chi decide di entrare nella valle, il primo tratto è di 1 km fino al Campamento Italiano, dove è possibile lasciare lo zaino (è gestito dai ranger del parco). Questo vi permetterà di affrontare la salita al Mirador Francés più leggeri.

Dal Campamento Italiano, l’ascesa al mirador è di 2,5 km, con un dislivello di circa 300 metri. La vista sul ghiacciaio e sulle pareti granitiche della valle è mozzafiato e rappresenta uno dei momenti iconici del trek Torres del Paine W.

Vista della Valle di Francia sul circuito W di Torres del Paine

Estensione al Mirador Británico

Per chi ha ancora energia, il sentiero continua per altri 4 km fino al Mirador Británico, il punto panoramico più completo della valle. L’ultima salita è impegnativa ma regala una vista a 360° sulle montagne più spettacolari del parco. Una volta arrivati in cima, troverete una zona rocciosa perfetta per una sosta e qualche foto da cartolina.

Si ritorna poi al Campamento Italiano per recuperare lo zaino e riprendere il cammino verso Paine Grande.

Vedetta britanico sul circuito W della patagonia

Discesa e arrivo a Paine Grande

L’ultimo tratto del percorso è lungo 9 km e presenta un dislivello contenuto, ideale per concludere la giornata. Camminerete attraverso un’area colpita da un incendio anni fa: un paesaggio surreale, con alberi bruciati che raccontano la forza della natura.

Benvenuti al Settore Paine Grande, il rifugio più grande del parco, affacciato sulle acque turchesi del Lago Pehoé e con vista sul maestoso Cerro Paine. Una conclusione perfetta per una giornata intensa ed emozionante del vostro Torres del Paine W trek.

Lago Pehoe e Cerro Paine

GIORNO 5 Trekking al Ghiacciaio Grey – Ritorno a Puerto Natales

Difficoltà: Medio-alta

Distanza: fino a 22 km (o 26,8 km per il ponte sospeso)

Durata: circa 9 ore

Dislivello positivo: +700 m

Alloggio: non incluso (ritorno a Puerto Natales)

Punti salienti: Mirador Ghiacciaio Grey, ponti sospesi, Lago Pehoé

Verso il Ghiacciaio Grey tra montagne e laghi

L’ultima escursione del vostro percorso W Torres del Paine inizia con una salita panoramica tra due giganti della natura: da un lato il Lago Grey con i suoi iceberg galleggianti, dall’altro l’imponente Monte Paine Grande.

Il sentiero offre diverse opzioni in base al vostro livello e al tempo a disposizione:

  • Molti escursionisti scelgono di fermarsi al mirador del Ghiacciaio Grey, punto panoramico ideale per ammirare la parete del ghiacciaio in tutta la sua grandezza.
  • Altri, più esperti, proseguono per altri 2,5 km fino al primo ponte sospeso, un’esperienza spettacolare sia per il panorama che per l’emozione dell’attraversamento.
Vista del Monte Paine Grande dal rifugio

Punti panoramici del Ghiacciaio Grey

Durante questa ultima tappa del trek Torres del Paine W, potete scegliere fino a dove spingervi in base al vostro tempo e al livello di allenamento. Questi sono i principali punti di osservazione lungo il percorso:

  • Mirador Lago Grey

Situato a circa 6 km dal rifugio Paine Grande, è il primo punto panoramico accessibile. Da qui si gode di una vista privilegiata sulla lingua del ghiacciaio e su alcuni iceberg galleggianti. È una scelta perfetta per chi vuole godersi il paesaggio senza affrontare un trekking troppo lungo.

  • Rifugio Grey

Per i più motivati, è possibile proseguire fino al Rifugio Grey: 11 km di cammino (solo andata), per un totale di 22 km. Questo tratto attraversa paesaggi variegati e offre numerosi scorci sul ghiacciaio. Molti viaggiatori decidono di terminare qui la loro escursione.

  • Primo ponte sospeso

Un'opzione riservata agli escursionisti più esperti. Si trova 2,5 km oltre il rifugio, per un totale di 26,8 km andata e ritorno. L’attraversamento del ponte sospeso regala un mix di adrenalina e bellezza paesaggistica, ma attenzione: consigliamo di affrontare questo itinerario solo con partenza molto anticipata, buona forma fisica e condizioni meteorologiche favorevoli. È fondamentale calcolare bene i tempi per non perdere l’ultimo catamarano di rientro.

Il segnavia del Lago Grey

Rientro in catamarano – Lago Pehoé

Il ritorno al Settore Paine Grande è in discesa, quindi più agevole. Prestate attenzione ai tempi perché l’ultimo catamarano parte alle 18:30. Una volta a bordo, attraverserete le acque turchesi del Lago Pehoé fino a Pudeto, dove vi aspetterà l’autobus per Puerto Natales.

L’arrivo in città è previsto intorno alle 21:30: una chiusura perfetta per un’avventura epica attraverso il cuore selvaggio della Patagonia cilena, seguendo il mitico percorso W Torres del Paine.

Catamarano sul lago Pehoé nel settore Paine Grande

Cosa portare al tour Percorso W Torres del Paine – Trekking con tutti i servizi

Il clima in Patagonia è estremamente variabile: si dice spesso che si possano vivere tutte e quattro le stagioni in un solo giorno. Durante l’estate, periodo in cui si svolge il tour, i venti forti sono frequenti, quindi è importante prepararsi con l’abbigliamento giusto.

📌 Consiglio importante: seguite il sistema a 3 strati (termico + intermedio + impermeabile) e cercate di non superare il 10% del vostro peso corporeo nel carico dello zaino. Di seguito trovate un elenco indicativo — adattatelo alle vostre esigenze personali in montagna.

📄 Documenti:

  • Passaporto
  • Carta migratoria PDI (per viaggiatori stranieri non residenti in Cile)
  • Biglietto di prenotazione degli alloggi

👕 Abbigliamento:

  • Pantaloni da trekking leggeri o corti
  • Pantaloni lunghi per giornate più fredde
  • Maglia termica (primo strato)
  • Pile o felpa tecnica (strato intermedio)
  • Giacca impermeabile antivento (strato esterno)
  • Giacca calda aggiuntiva o secondo pile
  • Magliette a maniche corte e lunghe
  • Cappello o berretto
  • Scarpe da trekking (meglio se impermeabili)
  • Scarpe comode da riposo
  • Sandali per la doccia (nei campeggi)

🧼 Accessori e igiene:

  • Articoli per l’igiene personale
  • Torcia frontale e batteria di riserva
  • Crema solare
  • Occhiali da sole
  • Bastoncini da trekking
  • Denaro contante (CLP o USD)

🎒 Zaini:

  • Zaino da trekking principale (circa 40 litri)
  • Zaino secondario (circa 15 litri), utile per le escursioni con ritorno nello stesso punto

💧 Altro:

  • Borraccia riutilizzabile (inclusa nel kit di benvenuto)
  • Cuscino (solo per chi dorme in campeggio a Paine Grande)

Dove inizia il tour Percorso W Torres del Paine – Trekking con tutti i servizi

Il tour inizia e termina al Terminal Rodoviario di Puerto Natales (stazione degli autobus).

  • Giorno 1: L’autobus parte alle 14:15. Ti consigliamo di arrivare alla stazione almeno 15 minuti prima della partenza.
  • Giorno 5: Il ritorno a Puerto Natales è previsto entro le 21:30, sempre presso il Terminal Rodoviario.

Il trasferimento da e per il Parco Nazionale Torres del Paine avviene con un autobus di linea (biglietto incluso nel tour). Gli orari sono fissi e non modificabili.

📍 Come arrivare a Puerto Natales? 👉 Consulta qui tutte le rotte e opzioni di trasporto disponibili.

Domande frequenti sul tour

  • Le mie date non sono disponibili, c’è un’alternativa?

    Sì! Da Howlanders faremo il possibile per aiutarvi a vivere il Torres del Paine W trek, anche se le date inizialmente desiderate non sono disponibili. Possiamo proporvi date alternative, piccole modifiche all’itinerario o soluzioni personalizzate.

    Non esitate a contattarci: il nostro team vi guiderà passo dopo passo per trovare l’opzione migliore e non farvi perdere questa esperienza unica nel cuore della Patagonia.

  • Posso fare il Circuito W in direzione opposta?

    Sì, è possibile! Puoi prenotare il Circuito W Inverso, che si svolge in senso opposto: da ovest a est. In questo caso, l’itinerario inizia nel Settore Paine Grande, prosegue lungo il Lago Grey e il ghiacciaio, attraversa la Valle del Francés e si conclude al mitico Mirador Base Torres.

    È un’alternativa altrettanto spettacolare e, per alcuni viaggiatori, persino più comoda dal punto di vista logistico. Se ti interessa questa opzione, contattaci: ti aiuteremo a scegliere la versione del percorso W Torres del Paine più adatta a te.

  • Come sono i rifugi del Parco Nazionale Torres del Paine?

    I rifugi all’interno del parco sono ben attrezzati e pensati per offrire comfort agli escursionisti dopo una giornata di trekking. Dispongono di ampie aree comuni dove rilassarsi, bere qualcosa o semplicemente chiacchierare con altri viaggiatori.

    Ogni rifugio ha una grande sala da pranzo, utilizzata anche da chi soggiorna in campeggio, e un bar con un’atmosfera conviviale, perfetto per concludere la giornata.

    Le docce nei rifugi sono generalmente migliori rispetto a quelle dei campeggi e, soprattutto, non hanno orari prestabiliti. Nei campeggi, invece, le docce sono a orario e con spazi più semplici.

    Per aiutarti a scegliere, abbiamo creato un post dedicato con foto e dettagli su ciascun rifugio del Torres del Paine W trek. Dai un’occhiata per scoprire dove potresti dormire!

  • Ho a disposizione una stanza privata nei rifugi?

    Nella maggior parte dei casi, le stanze nei rifugi del Torres del Paine W trek sono condivise e ospitano circa 6 persone. Ogni letto dispone di materasso confortevole, luce da lettura e una presa di corrente individuale, ideali per ricaricare i dispositivi dopo una lunga giornata di cammino.

    Tuttavia, in alcuni settori sono disponibili anche opzioni private, come le cabine del Settore Cuernos, che offrono maggiore privacy e comfort.

    Se desideri una sistemazione privata, faccelo sapere al momento della prenotazione: ti aiuteremo a verificare la disponibilità e a scegliere l’opzione più adatta alle tue preferenze.

  • Come sono i campeggi del Parco Nazionale Torres del Paine?

    Nel Torres del Paine W trek troverete due tipologie di campeggio, a seconda del settore in cui si dorme:

    • Tende montate su piattaforme di legno, pronte all’uso e perfettamente integrate nell’ambiente naturale.
    • Tende stile “glamping”, più grandi e rialzate da terra, simili a quelle usate nei safari: spaziose, resistenti e confortevoli, perfette per chi cerca un’esperienza più “wild” ma con un tocco in più.

    Tutti i campeggi sono dotati di:

    • Servizi igienici e docce con orari prestabiliti
    • Cucina comune, che però non è necessario utilizzare, perché il tour include tutti i pasti, serviti nella sala da pranzo dei rifugi

    Vuoi dare un’occhiata ai campeggi? Nella galleria immagini del tour puoi vedere come sono le strutture, oppure esplora il link dedicato ai campeggi di ogni settore per più dettagli.

  • Il pranzo è incluso? E dove si mangia?

    Sì, il tour include colazione, pranzo e cena ogni giorno del Torres del Paine W trek.

    • Colazione e cena vengono servite nei rifugi, anche per chi alloggia in campeggio.
    • Il pranzo è fornito in formato lunchbox, che vi sarà consegnato al mattino durante la colazione.

    Il pranzo viene consumato durante il trekking, quando e dove preferite: in un punto panoramico, durante una pausa nel sentiero o accanto a un ruscello. È pensato per essere comodo da portare nello zaino e nutriente per affrontare le tappe giornaliere.

  • Quali alimenti sono inclusi nel cestino del pranzo?

    Il cestino del pranzo (box lunch) incluso nel tour è studiato per fornire energia durante il trekking e facilitare il trasporto nello zaino. Contiene:

    • Frutta fresca o disidratata
    • Frutta secca e noci
    • Barrette ai cereali
    • Un panino sostanzioso
    • Qualche dolcetto o snack per ricaricare le energie

    Un pasto pratico e completo, pensato per accompagnarvi lungo le tappe del percorso W Torres del Paine, senza appesantirvi.

  • Per prenotare come viaggiatore cileno o residente in Cile, quale documentazione è necessaria?

    È possibile effettuare la prenotazione normalmente. Successivamente, vi verrà richiesto di fornire un passaporto o un documento d’identità valido che certifichi la vostra nazionalità cilena o residenza in Cile.

    Se la documentazione non viene presentata entro i tempi richiesti, sarà necessario pagare la differenza rispetto alla tariffa riservata ai viaggiatori stranieri non residenti.

  • Quale documentazione devo portare con me per accedere al Parco Nazionale Torres del Paine?

    Per entrare nel Parco Nazionale Torres del Paine, è necessario avere con sé i seguenti documenti:

    • Passaporto valido
    • Biglietto d’ingresso al parco, che vi verrà fornito prima della partenza
    • Documentazione delle prenotazioni (rifugi o campeggi), che riceverete il giorno prima dell’inizio del tour presso il nostro ufficio a Puerto Natales
    • Carta di migrazione (obbligatoria solo per i viaggiatori stranieri non residenti in Cile), da presentare in ogni alloggio. Questo documento vi sarà rilasciato al vostro ingresso in Cile.

    Portate sempre con voi una copia (cartacea o digitale) di tutti i documenti: vi saranno richiesti in diversi momenti del trekking.

  • Devo portare tutti i miei bagagli a Torres del Paine?

    No, non è necessario. Howlanders consiglia di portare solo lo zaino con l’essenziale per il trekking di 5 giorni e lasciare il resto dei bagagli nel deposito del vostro alloggio a Puerto Natales.

    Quasi tutte le strutture ricettive offrono questo servizio gratuitamente o con un piccolo supplemento. In questo modo, potrete affrontare il Torres del Paine W trek con uno zaino più leggero e camminare in modo più comodo.

  • Devo portare lo zaino per tutto il percorso?

    Sì, durante la maggior parte del Torres del Paine W trek dovrete portare con voi lo zaino con il necessario per i 5 giorni. Tuttavia, ci sono tre tappe in cui è possibile lasciare lo zaino e proseguire leggeri:

    • Salita al Mirador Base Torres
    • Escursione ai mirador Francés e Británico
    • Salita al Ghiacciaio Grey

    In questi punti si percorre un sentiero andata e ritorno sullo stesso tracciato, quindi è possibile lasciare lo zaino in un punto sicuro (come il Campamento Italiano o il rifugio) e riprenderlo al ritorno.

  • Dove posso lasciare i miei bagagli in questo caso?

    Durante le escursioni ad anello (come la salita a Base Torres, alla Valle del Francés o al Ghiacciaio Grey), potete lasciare il vostro zaino:

    • Nel rifugio o campeggio dove alloggiate
    • Oppure nelle cosiddette “guarderías”, aree designate dai ranger (CONAF) per lasciare temporaneamente i bagagli. Questi spazi non sono sorvegliati, ma sono considerati sicuri grazie all’ambiente rispettoso tra i viaggiatori.

    Tuttavia, vi consigliamo di portare sempre con voi gli oggetti di valore, come documenti, denaro, fotocamera e dispositivi elettronici.

  • Posso fare il Circuito W con una guida o un portatore?

    Sì, è possibile! Se desiderate percorrere il percorso W Torres del Paine accompagnati da una guida alpina professionista privata (dedicata esclusivamente al vostro gruppo) o con il supporto di un portatore che vi aiuti a trasportare lo zaino, contattateci.

    Organizzeremo un’esperienza su misura in base alle vostre esigenze, così potrete vivere il trekking con maggiore tranquillità, senza rinunciare alla bellezza e all’intensità del percorso.

  • Il servizio di facchinaggio è offerto solo per 2 giorni?

    Sì, il servizio di facchinaggio (portaggio dello zaino) è previsto solo per 2 giorni, perché negli altri non è necessario.

    • Giorni 1 e 2: Pernottamento nello stesso settore (Central), quindi non è necessario spostare i bagagli.
    • Giorni 3 e 4: Il facchino trasporterà i vostri bagagli tra i settori Central, Cuernos/Francés e Paine Grande.
    • Giorno 5: Rimarrete nel Settore Paine Grande e farete l’escursione al Ghiacciaio Grey senza dover trasportare tutto il vostro zaino principale.

    È una soluzione pratica pensata per alleggerire il carico solo quando serve davvero.

  • Che cos’è un tour autoguidato?

    Un tour autoguidato è un’esperienza in cui non è prevista la presenza di una guida, quindi si cammina in autonomia, seguendo il proprio ritmo.

    Il Torres del Paine W trek in versione autoguidata è semplice da seguire:

    • I sentieri sono ben segnalati
    • Vi forniremo una mappa dettagliata con l’itinerario giorno per giorno
    • Riceverete anche un briefing online prima della partenza, con tutte le informazioni pratiche necessarie

    È la formula perfetta per chi desidera libertà e indipendenza, senza rinunciare a un’organizzazione completa e al supporto logistico.

  • Da dove parte l’autobus per il Parco Nazionale Torres del Paine?

    L’autobus parte dalla stazione centrale degli autobus di Puerto Natales, conosciuta come Terminal Rodoviario.

    Puerto Natales è una cittadina compatta, quindi potete raggiungere la stazione a piedi in meno di 20 minuti dalla maggior parte delle strutture, oppure in pochi minuti con un taxi.

    Tutti i dettagli sull’orario e il biglietto dell’autobus vi verranno forniti prima della partenza.

  • Devo portare con me molta acqua?

    No, non è necessario portare grandi quantità d’acqua. È sufficiente avere con sé una bottiglia riutilizzabile, come quella che troverete nel kit di benvenuto.

    Durante il Torres del Paine W trek potrete:

    • Ricaricare l’acqua presso i rifugi e campeggi, dove è sempre disponibile
    • Riempire la bottiglia direttamente dai fiumi lungo il percorso, con acqua potabile, fresca e sicura

    È una delle bellezze del parco: la natura vi rifornisce lungo il cammino!

  • Devo portare con me l’attrezzatura da campeggio durante il tour?

    No, non è necessario portare attrezzatura da campeggio. Tutto il materiale è già incluso e pronto all’arrivo. Nei campeggi troverete:

    • Tenda già montata
    • Materasso
    • Sacco a pelo

    Al momento del check-in vi verrà semplicemente indicata la vostra tenda. Così potrete concentrarvi solo sul trekking, senza preoccuparvi della logistica.

  • Posso migliorare il tipo di alloggio?

    Sì, in alcune tappe del Torres del Paine W trek è possibile migliorare la sistemazione scegliendo opzioni più confortevoli, come:

    • Cabine private in settori selezionati
    • Hotel di categoria superiore o lodge di lusso, con supplemento

    Se desideri questa opzione, contattaci: ti forniremo tutte le alternative disponibili con i relativi costi, così potrai personalizzare la tua esperienza secondo le tue preferenze.

Recensioni su Percorso W Torres del Paine – Trekking con tutti i servizi con Howlanders

Loading...

Altri tour che potrebbero interessarti da Cile

Altri viaggiatori hanno prenotato anche

da