




Circuito O Torres del Paine – Trekking di 8 Giorni
Completa il trekking O di 8 giorni a Torres del Paine e vivi la bellezza della Patagonia selvaggia.
La disponibilità è limitata—garantire il tuo posto prenotando in anticipo!
Introduzione
Il Circuito O Torres del Paine: 8 giorni di trekking nella Patagonia più autentica
Il Circuito O Torres del Paine è il percorso di trekking più completo che si possa fare all’interno del Parco Nazionale. Un’avventura autoguidata di 8 giorni e 127 chilometri attraverso paesaggi spettacolari, tra montagne iconiche, ghiacciai imponenti e valli remote. I sentieri sono perfettamente segnalati, permettendoti di camminare in autonomia, con la sicurezza di avere tutto organizzato.
Il nostro pacchetto include tutto il necessario per vivere l’O Trek Torres del Paine senza pensieri: trasferimenti da Puerto Natales, alloggi in rifugi o campeggi, pasti (colazione, pranzo e cena), ingresso al Parco Nazionale e persino un kit di benvenuto con mappa dettagliata e bevande gratuite nei rifugi.
La parte sud del circuito segue il classico itinerario W, toccando i punti più emblematici del parco: il Mirador Base Torres, la Valle del Francés e il Ghiacciaio Grey. Ma è sul lato nord che il Circuito O mostra il suo volto più selvaggio e meno battuto, dove la connessione con la natura diventa totale.
Pronto a vivere l’esperienza dell’O Circuit Torres del Paine e a perderti nella Patagonia cilena più pura? Prepara lo zaino, continua a leggere e scopri l’itinerario giorno per giorno.
👉 Esplora tutti i nostri tour a Torres del Paine, sia guidati che autoguidati, e dai il via alla tua avventura!
Dettagli del tour
Incluso nel tour
- Biglietto d’ingresso al Parco Nazionale Torres del Paine
- Trasferimento in autobus da Puerto Natales a Torres del Paine (andata e ritorno)
- 1 notte di pernottamento nel Settore Serón
- 1 notte di pernottamento nel Settore Dickson
- 1 notte di pernottamento nel Settore Los Perros
- 1 notte di pernottamento nel Settore Grey
- 1 notte di pernottamento nel Settore Paine Grande
- 1 notte di pernottamento nel Settore Francés o Settore Cuernos
- 1 notte di pernottamento nel Settore Central o Settore Chileno
- Pensione completa (7 colazioni, 8 pranzi, 7 cene)
- Kit di benvenuto con materiale informativo e borraccia riutilizzabile
- Bevanda di benvenuto nei rifugi
Non incluso
- Prima colazione del Giorno 1
- Cena del Giorno 8
- Bevande extra non specificate
- Guida (disponibile come extra su richiesta)
- Servizio di facchinaggio per i bagagli (disponibile come extra)
- Servizio di facchinaggio per i bagagli (disponibile come extra)
Informazioni importanti
Opzioni di alloggio per il Circuito O Torres del Paine:
⛺ Campeggio:
- Comprende tenda già montata, sacco a pelo e materassino.
- Nei settori Serón, Cuernos/Francés e Central/Chileno troverai tende safari rialzate da terra.
- Nei settori Dickson, Perros, Grey e Paine Grande si utilizzano tende tradizionali.
- Tutte le tende sono da 2 persone. Se viaggi da solo, ti verrà assegnata una tenda tutta per te.
🛏️ Campeggio + Rifugi:
- I rifugi (ostelli di montagna) offrono camere condivise con 4 o 6 letti, biancheria da letto o sacco a pelo, a seconda del rifugio.
- Non è possibile pernottare sempre nei rifugi, poiché i settori Perros e Serón dispongono solo di campeggi.
- Questa opzione prevede quindi 5 notti in rifugio e 2 notti in campeggio.
🥖🥑 Importante: Il tour è sempre in pensione completa, con tutti i pasti inclusi e serviti anche nei campeggi più remoti come il Camping Los Perros.
💥 La prevendita per la stagione 2025–2026 è ora attiva! 💥
Se stai pianificando di affrontare il Circuito O Torres del Paine tra ottobre 2025 e aprile 2026, puoi già prenotare il tuo posto sul nostro sito web. Non perdere l’occasione di vivere una delle avventure più spettacolari della Patagonia! Contattaci per qualsiasi domanda o per ricevere assistenza nella prenotazione.
Politica di cancellazione
Cancellazione gratuita!
- Cancellazioni effettuate con almeno 90 giorni di anticipo rispetto alla data di inizio del tour: rimborso del 100% dell'importo versato.
- Cancellazioni tra 89 e 70 giorni prima dell'inizio del tour: rimborso dell'80% del costo totale.
- Cancellazioni tra 69 e 45 giorni prima dell'inizio del tour: rimborso del 50% del costo totale.
- Cancellazioni a meno di 45 giorni dall'inizio del tour o in caso di mancata partecipazione: nessun rimborso previsto.
Le stesse condizioni si applicano anche alle modifiche delle prenotazioni.
Itinerario del tour
Kit di benvenuto – Puerto Natales
Benvenuti al Circuito O Torres del Paine
Affrontare l’O Trek Torres del Paine richiede una buona preparazione, e noi siamo qui per accompagnarti fin dall’inizio. Per questo motivo, organizziamo un briefing (di persona oppure online) dove ti spiegheremo nel dettaglio ogni fase del tour e risponderemo a tutte le tue domande.
Qualche giorno prima del tuo arrivo a Puerto Natales riceverai un’e-mail con le istruzioni per il ritiro del tuo kit di benvenuto, che include materiale informativo sul circuito, mappe utili e alcune sorprese per iniziare l'avventura con il piede giusto.
Tutto è pensato per farti vivere il Circuito O Torres del Paine in modo sereno, sicuro e memorabile.

GIORNO 1 Da Puerto Natales al Campeggio Serón
Difficoltà: medio-bassa
Distanza: 14 km
Tempo di percorrenza: 4–5 ore
Dislivello positivo: +290 m
Alloggio: Campeggio Serón
Highlights: Prati aperti, cavalli in libertà e il fiume Paine al tuo fianco
Partenza da Puerto Natales
Il tuo Circuito O Torres del Paine inizia presto: alle 7:00 del mattino partirai dalla stazione degli autobus di Puerto Natales in direzione del Parco Nazionale. Il tragitto ti porterà all’ingresso della Laguna Amarga, dove dovrai registrarti come visitatore prima di entrare nel parco.

Centro di accoglienza e inizio del trekking
Dopo il check-in, un minibus ti porterà in pochi minuti al Centro di accoglienza della Riserva Cerro Paine, punto di partenza ufficiale dell’O Trek Torres del Paine. I primi panorami sulle Torres e sul massiccio dell’Almirante Nieto ti accompagneranno fin dai primi passi.

Tappa 1: Verso la valle del fiume Paine
Il trekking di oggi si divide in tre sezioni. Si parte con una salita graduale di circa 250 metri nei primi 6 km, attraversando una suggestiva foresta di lenga ricoperta da licheni pendenti, conosciuti come "barba del vecchio". Dalla parte alta, potrai godere di una vista aperta sulla valle solcata dal fiume Paine.

Tappa 2: Discesa e pianura
Si prosegue con una discesa di 3 km fino a raggiungere una vasta pianura che si estende per circa 4 km. In questa zona, ti aspettano prati fioriti e cavalli che pascolano in libertà: uno scenario tipico e affascinante della Patagonia cilena.

Arrivo al Campeggio Serón
L’arrivo al Settore Serón segna la fine della prima giornata. Qui troverai un campeggio premium ben attrezzato, con tutto ciò che serve per recuperare le energie: docce calde, area ristoro comune, cena calda e magari un drink per celebrare l’inizio di questa incredibile avventura lungo l’O Circuit Torres del Paine.

GIORNO 2 Da Serón a Dickson
Difficoltà: media
Distanza: 18,7 km
Tempo di percorrenza: 6–7 ore
Dislivello positivo: +360 m
Alloggio: Settore Dickson – Campeggio premium o rifugio
Highlights: Spiaggia glaciale con vista sul Ghiacciaio Dickson
Dal Campeggio Serón al Lago Paine
La giornata inizia con la colazione servita nella sala comune del campeggio intorno alle 8:00. L’orario esatto viene sempre comunicato durante il check-in. Dopo colazione, riceverai il cestino del pranzo da portare con te durante il trekking.
Il primo tratto dell’O Trek Torres del Paine oggi è diviso in due sezioni. Si comincia con un cammino pianeggiante di 3 km lungo il fiume Paine. In seguito, si affronta una zona collinare di circa 4 km, con un dislivello totale di 200 metri, attraversando le pendici del Monte Paine. Il sentiero costeggia il Lago Paine, regalando viste mozzafiato sulle sue acque glaciali color turchese e sulle vette del massiccio del Paine che si stagliano sullo sfondo.

Dal Lago Paine al Settore Dickson
La seconda parte della tappa è quasi completamente pianeggiante, con leggere salite e discese. Dopo aver superato le pendici del Cerro Paine, incontrerai un punto di controllo CONAF (guardiaparco) con servizi igienici: una rarità lungo il percorso.
Da qui il sentiero segue il corso del fiume Paine, attraversando una zona solitamente più calda e umida dove non è raro incontrare zanzare. In alcune aree paludose, troverai passerelle in legno costruite per proteggere il terreno dall’erosione.
Dopo circa 18 km di cammino, arriverai al Settore Dickson, dove potrai scegliere tra il campeggio premium o un rifugio accogliente con camere calde, una piccola sala da pranzo e ottime docce rigeneranti.
💡 Consiglio Howlander: Non perderti la spiaggia glaciale a pochi passi dal rifugio. È un luogo tranquillo, ideale per rilassarsi, con una vista incredibile sul Ghiacciaio Dickson che si riflette nelle acque del lago. Un momento perfetto per concludere la giornata immersi nella bellezza della Patagonia.

GIORNO 3 Da Dickson al Campeggio Los Perros
Difficoltà: medio-bassa
Distanza: 12,5 km
Tempo di percorrenza: 4–5 ore
Dislivello positivo: +430 m
Alloggio: Campeggio Los Perros
Highlights: Punto panoramico sul Ghiacciaio Los Perros
Trekking nella foresta di lenga
Dopo colazione e il ritiro del pranzo al sacco, parte una delle tappe più tranquille dell’intero O Trek Torres del Paine. L’escursione di oggi copre poco più di 12 km, con un dislivello moderato, e si svolge principalmente attraverso una foresta fitta di lenga, l’habitat ideale per una grande varietà di uccelli.
La luce filtra a fatica tra gli alberi, creando un’atmosfera silenziosa e ombrosa. È una tappa perfetta per prendersela con calma, fare pause e osservare la natura. In alcuni tratti il sentiero si avvicina al fiume, offrendo scorci panoramici ideali per rilassarsi — e per sfuggire per un po’ alle zanzare della foresta.

Verso il Ghiacciaio Los Perros
Nell’ultimo tratto del percorso, si attraversano alcuni ponti in legno e si affronta una breve ma ripida salita (circa 100 metri di dislivello) sulla morena del lago glaciale. È qui che il Circuito O Torres del Paine regala uno dei suoi momenti più scenografici.
Mentre sali, il panorama resta nascosto dalla pendenza. Poi, all’improvviso, si apre davanti a te il Ghiacciaio Los Perros, sospeso sopra un lago color ghiaccio. Una visione improvvisa e spettacolare, che molti viaggiatori descrivono come uno dei momenti più emozionanti del trek.

Campeggio Los Perros
Dopo pochi minuti di discesa si raggiunge il Campeggio Los Perros, il più remoto e spartano del circuito. Non ci sono rifugi, le docce sono fredde e i pasti sono semplici — ma l’esperienza è autentica. È il luogo perfetto per connettersi con la natura più selvaggia del Parco Nazionale Torres del Paine e riposarsi prima della tappa più impegnativa del tour.

GIORNO 4 Da Los Perros a Grey
Difficoltà: alta
Distanza: 17,2 km
Tempo di percorrenza: 9–10 ore
Dislivello positivo: +890 m
Alloggio: Settore Grey – Campeggio o rifugio
Highlights: Vista panoramica sul Ghiacciaio Grey e sul Campo di Ghiaccio Patagonico Meridionale
Verso il Campo di Ghiaccio Meridionale
Quella di oggi è, senza dubbio, la tappa più impegnativa — e anche la più spettacolare — dell’intero Circuito O Torres del Paine. Per questo motivo è fondamentale partire presto: al campeggio Los Perros vi raccomanderanno di mettervi in cammino entro le 8:00 del mattino.
Il percorso si divide in tre sezioni. La prima consiste in una salita di circa 5 km (con 562 m di dislivello) attraverso la foresta di lenga fino al Passo John Gardner. In questa zona è frequente trovare neve, soprattutto fuori stagione, quindi molti escursionisti preferiscono indossare le ghette. Portate con voi un buon guscio impermeabile: il tempo può cambiare rapidamente e le nuvole sono spesso presenti in vetta.

Passo John Gardner: il punto più alto
Arrivati in cima al passo, lo sforzo verrà immediatamente ripagato. Da qui si apre una vista maestosa sul Campo di Ghiaccio Patagonico Meridionale, sul Ghiacciaio Grey e su numerose lingue glaciali che si estendono all’orizzonte. Se siete fortunati, potreste persino vedere un arcobaleno sospeso sopra il ghiaccio. È uno dei panorami più emozionanti di tutto l’O Trek Torres del Paine.

Discesa lungo il Ghiacciaio Grey
La seconda parte del percorso è la più tecnica: una lunga discesa fino a raggiungere il sentiero che costeggia il Ghiacciaio Grey. Il terreno è irregolare, con rocce e radici affioranti che richiedono attenzione e passo sicuro. Dopo qualche ora, si arriva al campeggio CONAF El Paso, dove la maggior parte degli escursionisti si ferma per il pranzo al sacco.

I ponti sospesi e l’arrivo al Settore Grey
L’ultima sezione della giornata è più tranquilla e si sviluppa lungo un sentiero pianeggiante, sempre con il Ghiacciaio Grey alla tua destra. In questo tratto attraverserai tre ponti sospesi spettacolari, sospesi sopra vallate profonde e con viste mozzafiato sul ghiaccio. Un finale emozionante per una giornata intensa.
All’arrivo al Settore Grey, potrai finalmente rilassarti: campeggio o rifugio, docce calde e un bar con terrazza panoramica ti aspettano. Un meritato brindisi dopo la tappa regina del circuito.

GIORNO 5 Da Grey a Paine Grande
Difficoltà: medio-bassa
Distanza: 11 km
Tempo di percorrenza: 3–4 ore
Dislivello positivo: +330 m
Alloggio: Settore Paine Grande – Campeggio o rifugio
Highlights: Attività opzionali sul Ghiacciaio Grey e panorami spettacolari lungo il sentiero
Attività extra sul Ghiacciaio Grey
Dopo la lunga tappa del giorno precedente, oggi ti aspetta una giornata più rilassata: il trekking tra i settori Grey e Paine Grande è breve e senza grandi difficoltà. Per questo molti escursionisti approfittano della mattina per vivere una delle esperienze facoltative più emozionanti dell’intero Circuito O Torres del Paine: kayak tra gli iceberg o camminata con i ramponi sul Ghiacciaio Grey.
Queste attività non sono incluse nel pacchetto base, ma puoi facilmente selezionarle come extra al momento della prenotazione. Fare kayak tra i blocchi di ghiaccio o camminare sul ghiacciaio è qualcosa che non dimenticherai mai.

Trekking panoramico verso Paine Grande
Dopo l’attività o una mattinata rilassata, si parte per il trekking del giorno: 11 km di pura bellezza. Il percorso inizia con una sezione pianeggiante, seguita da una salita dolce di circa 200 metri. Il sentiero si apre progressivamente, offrendo viste magnifiche su entrambi i lati.
Alla tua destra, il Lago Grey con il ghiacciaio sempre più lontano. Alla sinistra, si staglia il Massiccio del Paine con il Cerro Paine Grande, la vetta più alta del parco, che supera i 2.800 metri. È una tappa perfetta per camminare con calma e scattare tante foto.

Arrivo al Settore Paine Grande
L’ultima parte del percorso scende gradualmente verso il Lago Pehoé, dove si trova il Settore Paine Grande, uno dei più grandi e attrezzati del parco. Qui potrai scegliere tra rifugio o campeggio, rilassarti con una birra al bar o socializzare con altri viaggiatori nella sala comune.
Dopo cinque giorni immerso nella natura selvaggia, ti troverai in uno dei punti più iconici e accoglienti del Parco Nazionale Torres del Paine.

GIORNO 6 Dal Settore Paine Grande a Francés o Cuernos
Difficoltà: media-alta
Distanza: 23 km fino al Settore Francés / 27 km fino al Settore Cuernos
Tempo di percorrenza: 8 ore (Francés) / 10 ore (Cuernos)
Dislivello positivo: +800 m (Francés) / +980 m (Cuernos)
Alloggio: Campeggio o rifugio nei Settori Francés o Cuernos
Highlights: Mirador Francés e Mirador Britannico, con viste mozzafiato sui ghiacciai e le cime del Paine
Un itinerario flessibile
Oggi potrai scegliere tra due varianti: salire ai punti panoramici della Valle Francese oppure dirigerti direttamente verso il tuo alloggio. Saltando la parte dei mirador risparmierai circa 13 km e quasi tutto il dislivello. Tuttavia, se hai energia e il tempo è favorevole, vale assolutamente la pena salire almeno fino al Mirador Francés.
Inoltre, la sistemazione assegnata può trovarsi nel Settore Francés o nel Settore Cuernos, separati da 4 km. Qualunque sia la tua scelta, ti aspettano panorami indimenticabili.

Verso il Campamento Italiano
Il percorso inizia con una camminata piacevole di circa 9 km quasi pianeggianti fino al Campamento Italiano, gestito dalla CONAF. Poco prima dell'arrivo, incontrerai un bivio: uno porta direttamente ai settori di alloggio, l’altro sale nella Valle del Francés. Se opti per la salita, potrai lasciare lo zaino nel vivaio del campamento (una zona sicura e gratuita dove custodirlo) e continuare con uno zainetto leggero con acqua, snack e una giacca.
💬 Cos'è un vivaio? È uno spazio segnalato lungo il Circuito O Torres del Paine dove puoi lasciare lo zaino durante una deviazione. Poi, al ritorno, lo recuperi passando dallo stesso punto.

I punti panoramici francesi e britannici
La salita al Mirador Francés è di 2,5 km con un dislivello di 300 metri. Da qui potrai ammirare le pareti del Monte Paine Grande e i suoi ghiacciai sospesi. In certi momenti si può perfino sentire il fragore del ghiaccio che si stacca e precipita: un’esperienza unica.
Chi ha ancora energie può proseguire verso il Mirador Britannico, a 4 km con altri 280 metri di dislivello. L’arrivo è spettacolare: grandi massi scolpiti dal tempo e una vista a 360 gradi sul cuore del parco. È uno dei punti panoramici più iconici del circuito.

Rientro e cammino verso l’alloggio
Si rientra per lo stesso sentiero fino al Campamento Italiano, dove molti viaggiatori si fermano per pranzare. Da lì, si prosegue per circa 2,5 km fino al Settore Francés oppure per altri 4 km lungo le rive del Lago Nordenskjöld fino al Settore Cuernos.
☝ Nota sulla sistemazione: I settori Francés e Cuernos sono tra i più piccoli e accoglienti del parco. Durante l’alta stagione, quando Francés è al completo, può essere assegnato il Settore Chileno, che dispone solo di campeggi e richiede un supplemento.

GIORNO 7 Da Francés o Cuernos al Settore Central
Difficoltà: medio-bassa
Distanza: 17 km (dal Settore Francés) / 13 km (dal Settore Cuernos)
Tempo di percorrenza: 6 ore (Francés) / 4 ore e 30 min (Cuernos)
Dislivello positivo: +520 m (Francés) / +340 m (Cuernos)
Alloggio: Campeggio o rifugio nel Settore Central
Highlights: Panorami spettacolari sul Lago Nordenskjöld e sui Cuernos del Paine
Una giornata più tranquilla
Dopo l’intensa tappa del giorno precedente, oggi il Circuito O Torres del Paine ti regala una giornata decisamente più rilassata. Il percorso verso il Settore Central è facile, con un dislivello contenuto e paesaggi che invitano a camminare con calma e godersi ogni dettaglio.
Chi parte dal Settore Cuernos affronterà un leggero dislivello iniziale di circa 200 metri, mentre chi parte dal Settore Francés dovrà camminare qualche chilometro in più, ma sempre su terreno comodo e ben segnato.
Trekking panoramico lungo il Lago Nordenskjöld
Il sentiero costeggia a lungo le sponde del Lago Nordenskjöld, uno dei più belli del parco, con le sue acque color turchese e il profilo frastagliato dei Cuernos del Paine che ti accompagneranno per buona parte della giornata. Una discesa finale ti condurrà al Settore Central, uno dei più ampi e attrezzati del circuito.

Arrivo al Settore Central
Il Settore Central è un punto di riferimento nel Parco Nazionale Torres del Paine: sia il campeggio che il rifugio sono spaziosi e ben organizzati, simili a quelli di Paine Grande. Qui avrai modo di incontrare molti altri viaggiatori, rilassarti nelle aree comuni e, se lo desideri, concludere la giornata con un drink nel bar più animato del percorso.
Un'ottima occasione per ricaricare le energie prima dell’ultima, iconica tappa del tuo O Trek Torres del Paine.

GIORNO 8 Trekking alla Base Torres e ritorno a Puerto Natales
Difficoltà: media-alta
Distanza: 22 km
Tempo di percorrenza: 9–10 ore
Dislivello positivo: +1.072 m
Alloggio: Non incluso (rientro a Puerto Natales)
Highlights: Mirador Base Torres – uno dei paesaggi più iconici della Patagonia
Verso la Valle del fiume Ascencio e il Passo dei Venti
L’ultima tappa dell’O Trek Torres del Paine è anche una delle più iconiche. Il percorso verso la Base delle Torres è suddiviso in tre sezioni.
Si comincia attraversando la Valle del Río Ascencio, un tratto iniziale di 2 km con pendenza minima. I successivi 3 km salgono progressivamente lungo un sentiero esposto, fino a raggiungere il Paso de los Vientos, da cui potrai godere di viste panoramiche sull'intera vallata.

Nella foresta di lenga fino alla morena
Il secondo tratto è più rilassato: circa 4 km con dislivello minimo. Passerai davanti al Settore Chileno, immergendoti gradualmente in una bellissima foresta di lenga, fresca e ombreggiata. Alla fine della foresta raggiungerai La Morrena, un’area piena di grandi massi che segna l’inizio dell’ascesa finale.

La salita al Mirador Base Torres
L’ultima salita è la più impegnativa e tecnica: quasi 2 km di sentiero ripido tra grandi blocchi di pietra. Ma una volta in cima, la vista ti lascerà senza parole. Il mirador Base Torres regala l’immagine simbolo del parco: le tre torri di granito che si riflettono in un lago glaciale color smeraldo. Fermati, scatta qualche foto, pranza con vista e goditi l’ultima grande emozione di questo viaggio.

Rientro e ritorno a Puerto Natales
Il ritorno avviene lungo lo stesso sentiero. Una volta al Settore Central (o Chileno, se pernottavi lì), recupererai il tuo zaino e ti dirigerai verso il Centro di accoglienza per prendere il minibus che porta all’ingresso del parco, Portería Laguna Amarga. Da lì, l’autobus per Puerto Natales parte intorno alle 21:30.
Si conclude così la tua avventura sul Circuito O Torres del Paine, uno dei trekking più spettacolari e completi della Patagonia. Ti porterai a casa non solo chilometri nelle gambe, ma soprattutto paesaggi, emozioni e ricordi indimenticabili.

Cosa portare al tour Circuito O Torres del Paine – Trekking di 8 Giorni
Il clima in Patagonia è estremamente variabile: si dice che qui si possano vivere tutte e quattro le stagioni in un solo giorno. Durante l’estate, periodo in cui si svolge il tour, sono molto frequenti anche i venti forti. Per questo motivo, è fondamentale vestirsi a strati e prepararsi a ogni condizione meteo.
💬 Consiglio pratico: Porta un equipaggiamento basato sul sistema a 3 strati (termico – isolante – impermeabile) e cerca di mantenere il peso dello zaino inferiore al 10% del tuo peso corporeo.
Documenti importanti:
- Passaporto
- PDI: carta migratoria (per viaggiatori stranieri non residenti in Cile)
- Biglietto di prenotazione dell’alloggio
Abbigliamento:
- Pantaloni leggeri da trekking o pantaloncini
- Pantaloni da trekking caldi/impermeabili
- Magliette a maniche lunghe e corte
- Calze tecniche da trekking
- Primo strato: maglietta termica
- Strato intermedio: pile o simile
- Strato esterno: giacca impermeabile
- Cappello o berretto
- Scarpe da trekking robuste (preferibilmente impermeabili)
- Scarpe comode da riposo
- Sandali (utili per le docce nei campeggi)
- Guanti
- Ghette (consigliate per il Passo John Gardner)
Accessori e altri indispensabili:
- Prodotti per l’igiene personale
- Torcia frontale + batterie di riserva
- Protezione solare ad alta protezione
- Occhiali da sole
- Bastoncini da trekking
- Bottiglia d’acqua riutilizzabile
- Contanti (USD o CLP)
- Asciugamano
- Cuscino da viaggio (richiesto solo in alcuni campeggi)
- Zaino da trekking medio (circa 40 litri)
- Zainetto piccolo (circa 15 litri) per le escursioni giornaliere con rientro
Dove inizia il tour Circuito O Torres del Paine – Trekking di 8 Giorni
Il tour inizia e termina al Terminal Rodoviario di Puerto Natales (stazione degli autobus).
- Giorno 1: L’autobus parte alle 07:00 del mattino. Ti consigliamo di arrivare alla stazione almeno 15 minuti prima della partenza.
- Giorno 8: Il ritorno a Puerto Natales è previsto entro le 21:30, sempre presso il Terminal Rodoviario.
Il trasferimento da e per il Parco Nazionale Torres del Paine avviene con un autobus di linea (biglietto incluso nel tour). Gli orari sono fissi e non modificabili.
📍 Come arrivare a Puerto Natales? 👉 Consulta qui tutte le rotte e opzioni di trasporto disponibili.
Domande frequenti sul tour
Posso prenotare il tour del Circuito O Torres del Paine per la stagione 2025–2026?
Sì, le prenotazioni anticipate sono già aperte!
Puoi prenotare ora per la stagione 2025–2026 e assicurarti un posto nelle date che preferisci. Tieni presente che la disponibilità nei rifugi e campeggi lungo il circuito è molto limitata e tende a esaurirsi con largo anticipo.
Una volta completata la prenotazione, verrai inserito in una lista d’attesa prioritaria. Questo ti garantisce la precedenza non appena i gestori delle strutture del parco inizieranno a confermare le prenotazioni per la nuova stagione.
Prenotare in anticipo è il modo migliore per non perdere l’occasione di vivere il Circuito O Torres del Paine nel periodo ideale per te.
Le mie date non sono disponibili, c’è un’alternativa?
Sì, faremo il possibile per aiutarti a realizzare questo itinerario.
Se le date che hai scelto non sono disponibili, ti proporremo opzioni alternative: altre date vicine, piccole modifiche all’itinerario o sistemazioni diverse all’interno del parco.
Il nostro obiettivo è che tu possa vivere l’esperienza del Circuito O Torres del Paine, quindi non esitare a contattarci. Ti aiuteremo a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Come sono i campeggi del Parco Nazionale Torres del Paine?
All’interno del Parco Nazionale Torres del Paine esistono due tipologie principali di campeggio, a seconda del settore:
- In alcuni settori troverai tende già montate su piattaforme in legno, stabili e rialzate dal suolo, perfette per riposare in modo comodo e protetto.
- In altri settori è previsto un alloggio in stile glamping, ovvero grandi tende tipo safari, sollevate da terra, simili a quelle utilizzate nei tour in 4x4. Un’esperienza immersiva nella natura, ma con un tocco di comfort in più.
Tutti i campeggi dispongono di:
- Servizi igienici e docce con orari di apertura stabiliti.
- Una cucina comune, che non dovrai utilizzare, perché il tour include tutti i pasti serviti nelle sale da pranzo dei rifugi.
Puoi vedere i vari tipi di campeggio nelle immagini del tour, oppure consultare la mappa dettagliata dei campeggi in ogni settore a questo link.
Il pranzo è incluso? Dove si mangia durante il trekking?
La colazione e la cena vengono servite nelle sale da pranzo dei rifugi, anche se pernotterai in campeggio. Potrai goderti pasti caldi e completi senza doverti preoccupare di nulla.
Per quanto riguarda il pranzo, ogni mattina, al momento della colazione, riceverai un lunchbox da portare con te durante il trekking.
Il cestino del pranzo è studiato appositamente per chi pratica attività fisica e include:
- Un panino
- Frutta
- Barrette ai cereali
- Frutta secca
- Qualche dolce o snack energetico
Potrai consumarlo in qualsiasi momento della giornata, lungo il percorso o durante una pausa con vista mozzafiato.
Quale documentazione devo portare con me per accedere al Parco Nazionale Torres del Paine?
Per entrare nel Parco Nazionale Torres del Paine è necessario presentare i seguenti documenti:
- Passaporto valido
- Biglietto d’ingresso al parco, incluso nel tour
- Documentazione delle prenotazioni degli alloggi nei vari settori (ti verrà consegnata il giorno prima della partenza presso il nostro ufficio di Puerto Natales)
Inoltre, se sei un viaggiatore straniero non residente in Cile, dovrai presentare presso ogni struttura ricettiva la carta di migrazione che ti sarà rilasciata al momento dell’ingresso nel Paese.
Tutto il materiale necessario ti verrà spiegato dettagliatamente durante il briefing iniziale, per garantirti un accesso semplice e senza imprevisti.
Come sono i rifugi del Parco Nazionale Torres del Paine?
I rifugi all’interno del Parco Nazionale Torres del Paine sono strutture accoglienti e ben attrezzate, pensate per offrire comfort anche in mezzo alla natura selvaggia.
- Dispongono di ampie aree comuni, bar e sale da pranzo, spazi condivisi anche dai viaggiatori che pernottano nei campeggi vicini.
- Le camere sono condivise e generalmente ospitano circa 6 persone. Ogni letto è dotato di un materasso comodo, luce da lettura e presa di corrente personale.
- I rifugi sono il luogo ideale per riposarsi dopo una giornata di trekking e per socializzare con altri viaggiatori da tutto il mondo.
Se vuoi conoscere meglio i diversi rifugi del parco, abbiamo creato una guida completa che puoi consultare qui.
Devo portare lo zaino per tutto il percorso?
Durante il Circuito O Torres del Paine dovrai portare con te lo zaino per la maggior parte del trekking, dato che il percorso è circolare e si cambia alloggio ogni giorno.
Tuttavia, ci sono due eccezioni dove potrai alleggerirti:
- Durante il trekking nella Valle Francese, potrai lasciare lo zaino nella "nursery" (area deposito) del Campamento Italiano e riprenderlo al ritorno.
- Durante l’escursione alla Base Torres, potrai lasciare lo zaino presso il Settore Central, dove pernotterai prima e dopo il trekking.
Queste soluzioni ti permetteranno di affrontare le salite più impegnative solo con uno zainetto leggero, portando con te acqua, snack e l’essenziale per la giornata.
Devo portare tutti i miei bagagli a Torres del Paine?
No, non è necessario portare tutto con te. Ti consigliamo di portare solo l’essenziale per i 8 giorni di trekking e di lasciare il resto del bagaglio nel deposito bagagli del tuo alloggio a Puerto Natales. Quasi tutte le strutture offrono questo servizio.
Per goderti al meglio il Circuito O Torres del Paine, è importante che lo zaino non sia troppo pesante: idealmente, non dovrebbe superare il 10% del tuo peso corporeo, ovvero circa 6–8 kg.
Viaggiare leggeri ti permetterà di camminare più comodo e di vivere al meglio questa incredibile esperienza.
Devo portare con me molta acqua?
No, non è necessario. Ti basterà portare con te una borraccia riutilizzabile, come quella che riceverai nel kit di benvenuto.
Durante il Circuito O Torres del Paine potrai rifornirti di acqua potabile:
- Nei rifugi e nei campeggi, dove troverai fonti sicure.
- Lungo il percorso, riempiendo la borraccia direttamente dai fiumi e ruscelli del parco, dove l’acqua è fresca e perfettamente potabile.
Camminerai sempre con acqua pura a portata di mano, senza bisogno di trasportare grandi quantità.
Da dove parte l'autobus per il Parco Nazionale Torres del Paine?
L’autobus per il Parco Nazionale Torres del Paine parte dalla stazione degli autobus di Puerto Natales, conosciuta come Terminal Rodoviario.
Puerto Natales è una cittadina compatta e tranquilla: potrai raggiungere la stazione a piedi in meno di 20 minuti da quasi tutti gli alloggi del centro, oppure prendere un taxi per un tragitto ancora più rapido e comodo.
Per effettuare una prenotazione come viaggiatore cileno o residente in Cile, quali documenti devo presentare?
Puoi effettuare la prenotazione normalmente. Successivamente, ti chiederemo di fornire:
- Il passaporto o un documento d’identità valido che attesti la tua nazionalità cilena o la tua residenza in Cile.
Se non presenterai questa documentazione, sarà necessario pagare la differenza rispetto alla tariffa applicata ai viaggiatori stranieri non residenti in Cile.
Quanto è difficile il Circuito O Torres del Paine?
Il Circuito O Torres del Paine è classificato come un trekking di difficoltà medio-alta.
Non è particolarmente tecnico, ma richiede un buon livello di forma fisica, soprattutto per la lunghezza e la durata dell'escursione.
La tappa più impegnativa è quella tra Los Perros e Grey, principalmente per il dislivello e la lunghezza, oltre alla salita al Passo John Gardner, che può essere innevato in alcune stagioni.
Essendo un trekking di più giorni consecutivi, la fatica tende ad accumularsi. Tuttavia, l'itinerario è studiato per alternare giornate più intense a tappe più brevi e più facili, consentendo di recuperare energie lungo il percorso.
Con una buona preparazione e un passo regolare, è un'avventura assolutamente accessibile e indimenticabile.
Quanti giorni occorrono per completare il Circuito O Torres del Paine?
Il Circuito O Torres del Paine richiede 8 giorni per essere completato.
Il percorso si effettua sempre in senso antiorario, con partenza e arrivo nel Settore Central del Parco Nazionale Torres del Paine.
È un'avventura pensata per godersi appieno la varietà di paesaggi, senza fretta e con tappe equilibrate per un'esperienza completa nella Patagonia cilena.
Quanto costa il Circuito O Torres del Paine?
Il prezzo del Circuito O Torres del Paine è di circa 2.000 USD. Il costo può variare leggermente in base alla tipologia di sistemazione scelta (rifugio o campeggio premium).
Questo prezzo include tutti i servizi necessari per completare il circuito in modo sicuro e confortevole:
- Trasporti da e per Puerto Natales
- Alloggio durante tutto il percorso
- Pensione completa (colazione, pranzo e cena)
Sono inoltre previste tariffe scontate per cittadini cileni e per stranieri residenti in Cile.
Un pacchetto pensato per farti vivere l’O Trek Torres del Paine senza preoccupazioni, concentrandoti solo sul goderti la tua avventura.
È necessaria una guida per il Circuito O Torres del Paine?
No, non è necessario assumere una guida per percorrere il Circuito O Torres del Paine. Il percorso è perfettamente segnalato e pensato per essere affrontato in autonomia: la maggior parte dei viaggiatori lo percorre senza accompagnamento.
Naturalmente, una guida può arricchire l’esperienza offrendo spiegazioni sulla geologia, la flora, la fauna e la storia del parco, ma non è obbligatoria per orientarsi lungo il tracciato.
Inoltre, se desideri camminare più leggero, è disponibile anche un servizio di facchinaggio opzionale per il trasporto dei bagagli tra i settori.
Qual è la distanza percorsa durante il Circuito O Torres del Paine?
Il Circuito O Torres del Paine copre una distanza totale di circa 127 km, suddivisa in 8 tappe. Durante il percorso, troverai tappe più brevi, di circa 11 km, e tappe più lunghe e impegnative, che possono superare i 22 km in un solo giorno.
È un itinerario pensato per alternare giornate intense a momenti di recupero, consentendo di godersi ogni parte del parco senza fretta.
Quali sono i tipi di sistemazione disponibili nel Circuito O Torres del Paine?
Nel Circuito O Torres del Paine puoi scegliere tra due modalità di sistemazione:
- Campeggi: pernottando tutte le notti in tende montate o in tende glamping, a seconda del settore.
- Combinazione campeggio + rifugi: alternando notti in campeggio e notti in rifugio quando disponibile.
Non è possibile trascorrere tutte le notti nei rifugi, poiché alcuni settori del circuito offrono esclusivamente sistemazioni in campeggio.
Qualunque sia la combinazione scelta, avrai sempre un alloggio sicuro e confortevole lungo il percorso.
Recensioni su Circuito O Torres del Paine – Trekking di 8 Giorni con Howlanders
Altri tour che potrebbero interessarti da Cile
- W TREKKING & GREY(35 recensioni)Puerto Natales, Cile6 giorniAutoguidatoAnnullamento gratuito!
- SCELTA DEI VIAGGIATORI(115 recensioni)Puerto Natales, Cile5 giorniAutoguidatoAnnullamento gratuito!
- Puerto Natales, Cile5 giorniAutoguidatoAnnullamento gratuito!
- HOTEL DI LUSSOPuerto Natales, Cile5 giorniSpagnolo e ingleseAnnullamento gratuito!
Altri viaggiatori hanno prenotato anche
- (6 recensioni)Puerto Natales, Cile1 giornoSpagnolo e ingleseAnnullamento gratuito!
- (10 recensioni)Puerto Natales, Cile1 giornoSpagnolo e ingleseAnnullamento gratuito!
- RACCOMANDATO(93 recensioni)El Calafate, Argentina1 giornoInglese / SpagnoloAnnullamento gratuito!
- RITORNO A SAN PEDRO(112 recensioni)San Pedro de Atacama, Cile4 giorniSpagnoloAnnullamento gratuito!