scala dei diavoli
balmaha rowardennan
lagangarbh glencoe
inverarnan tyndrum
i locali pelosi
tour della west highland way howlanders
collina conica
cartello per il sentiero pedonale della West Highland Way
Montagne di Ranoch Moor
turismo scozzese
ostello della gioventù di rowardennan
facciata Myrtle Guest House
Camera del primo giorno
camera doppia a Bridge de Orchy
Camera doppia ultimo giorno Myrtle Guest House
1 / 15

West Highland Way Scozia

Percorrere la West Highland Way da Milngavie a Fort William in 6 tappe

(2 recensioni)
Milngavie
8 giorni
Autoguidato
Inizio: Da Milngavie
Fine: A Fort William
Politica di cancellazione flessibile

Introduzione

La West Highland Way Scozia è il più famoso percorso escursionistico a lunga distanza della Scozia, con 154 km che collegano Milngavie a Fort William attraverso alcuni dei paesaggi più iconici delle Highlands.

Con questo tour autoguidato di 8 giorni / 7 notti potrete percorrere l’intero itinerario al vostro ritmo, suddiviso in 6 tappe, godendovi la tranquillità dei sentieri e scoprendo loch, montagne e vallate sconfinate.

Il pacchetto include 7 pernottamenti con prima colazione e un comodo servizio di trasporto bagagli, così potrete concentrarvi solo sul camminare e vivere appieno l’esperienza. Ogni notte alloggerete in accoglienti locande di campagna o in piccoli hotel a conduzione familiare, e grazie al servizio di trasferimento bagagli incluso, non dovrete portare lo zaino durante le tappe.

Il Loch Lomond, le Alpi di Arrochar, il leggendario Inversnaid Hotel, l’incontaminata Rannoch Moor e l’imponente Ben Nevis sono solo alcuni degli scenari spettacolari che vi accompagneranno lungo questo itinerario a piedi di 154 km.

Dettagli del tour

Incluso nel tour

  • 7 notti di pernottamento
  • 7 colazioni
  • Trasferimento dei bagagli durante le 6 tappe
  • Informazioni giornaliere sul percorso, mappe e tracce GPS
  • Assistenza telefonica 24 ore su 24 dal Regno Unito

Non incluso

  • Trasferimento Fort William - Milngavie
  • Guida
  • Altri pasti

Informazioni importanti

🔔 Disponibilità limitata: Gli alloggi lungo la West Highland Way sono limitati. In caso di indisponibilità, vi proporremo un itinerario alternativo per garantirvi comunque l’esperienza.

🚫 Sconsigliato ai bambini sotto i 12 anni a causa della natura impegnativa del percorso.

💪 È richiesta una buona condizione fisica per completare le 6 tappe dell’itinerario, che copre un totale di 154 km.

📅 Date disponibili: il percorso può essere effettuato da fine marzo a metà ottobre.

Prenotate con anticipo: Si tratta di un itinerario molto popolare e gli alloggi si esauriscono rapidamente. Per viaggi in alta stagione (aprile/maggio o luglio/agosto), consigliamo di prenotare con almeno 6 mesi di anticipo.

📝Come prenotare la West Highland Way in Scozia con Howlanders

Prenotare la vostra avventura di 8 giorni sulla West Highland Way con Howlanders è semplice. Seguite questi passaggi:

1. Selezionate le date e i viaggiatori

Scegliete le date e il numero di partecipanti, completate i dati richiesti e versate un acconto del 20% per avviare la prenotazione.

2. Disponibilità limitata e verifica manuale

Il tour include 7 pernottamenti. A causa dell’elevata domanda, la disponibilità viene verificata manualmente. La conferma non è immediata sul sito web.

3. Elaborazione della prenotazione

Una volta ricevuto l’acconto, elaboreremo la vostra richiesta. Se c’è disponibilità per tutte le notti, vi invieremo una notifica per procedere con il saldo dell’80% rimanente.

4. Pagamento finale e conferma

Il saldo dell’80% deve essere effettuato almeno 50 giorni prima della partenza. Dopo aver ricevuto il pagamento completo, vi invieremo la conferma finale con tutti i dettagli per vivere al meglio la vostra esperienza sulla West Highland Way Scotland.

Politica di cancellazione

Se si annulla almeno 45 giorni prima dell'inizio del tour, si riceverà un rimborso pari al 70% dell'importo pagato. Se si annulla tra i 44 e i 30 giorni prima dell'inizio del tour, si riceverà un rimborso del 60% dell'importo pagato. Se la cancellazione avviene tra i 29 e i 15 giorni prima dell'inizio del tour, si riceverà un rimborso pari al 40% dell'importo pagato. Dopo questo termine o nel caso in cui l'attività non si svolga, non sarà effettuato alcun rimborso e non sarà possibile modificare la prenotazione.

Le modifiche alla prenotazione sono soggette alle politiche di cancellazione indicate e la penale corrispondente sarà applicata in ogni caso a seconda dell'anticipo con cui viene richiesta la cancellazione.

Itinerario del tour

✅PRIMA DI INIZIARE

🎒 Il tour autogestito della West Highland Way Scotland include il trasferimento dei bagagli per tutti i 6 giorni del tour. Il servizio di trasferimento bagagli verrà al vostro alloggio ogni mattina per ritirare lo zaino e portarlo all'alloggio assegnato per la notte. È sufficiente consegnarlo alla reception ogni mattina.

📲 Con la conferma della prenotazione avrete accesso a un'app dove troverete tutte le informazioni necessarie per completare l'itinerario e potrete scaricare le mappe e le tracce GPS per utilizzarle offline, il tutto direttamente dal vostro cellulare!

📘Se volete anche saperne di più sulla storia e sui segreti nascosti lungo la West Highland Way, vi consigliamo di procurarvi la West Highland Way: Milngavie to Fort William (British Walking Guide).

cartello west highland way

GIORNO 1 Arrivo a Milngavie

🛏️ Notte a Milngavie - Premier Inn Hotel Glasgow (Milngavie) o similare

Inizia l'avventura

Oggi non si cammina ancora. Arriverete a Milngavie, alle porte di Glasgow, dove effettuerete il check-in in hotel e potrete lasciare i bagagli. Questa tranquilla cittadina segna il punto di partenza ufficiale della vostra avventura lungo la West Highland Way.

Vi consigliamo di fare una passeggiata nel centro cittadino, esplorare le vie dello shopping e rilassarvi in uno dei tanti caffè o pub tradizionali.

Se avete tempo a disposizione, approfittatene per visitare Glasgow, la città più grande della Scozia, famosa per i suoi musei, le gallerie d’arte e la sua imponente architettura vittoriana.

🛏️ Pernotterete in un hotel moderno e confortevole, ideale per riposarsi e prepararsi al meglio per l’inizio del tour.

camera privata a Milngavie

GIORNO 2 Tappa 1: Drymen → Rowardennan

Livello di difficoltà: Basso 🟢

Distanza: 19,5 km

Dislivello: +130 m / -120 m

🛏️ Pernottamento a Drymen – Ashbank B&B o similare

📸 Highlights: Campsie Fells, fiume Blane Water, distilleria Glengoyne

Tappa 1 - Via delle Highlands occidentali

La prima tappa della West Highland Way parte da Milngavie e conduce al villaggio di Drymen. Il sentiero attraversa la verde regione di Lennox, caratterizzata da colline dolci e vallate tranquille, perfette per entrare nel ritmo del cammino.

Durante il percorso, potrete fare una sosta alla storica Distilleria Glengoyne, fondata all’inizio del XIX secolo, dove vi aspetta una degustazione di autentico whisky scozzese. Dopo la visita, proseguirete in direzione di Drymen, dove termina la vostra prima giornata.

Giovane donna a passeggio per WHW

💙 CONSIGLIO DI HOWLANDERS

📍 Tappa consigliata: Distilleria Glengoyne - è il modo perfetto per iniziare l’avventura con un tocco di tradizione scozzese.

🛏️ Il vostro alloggio sarà un accogliente B&B con camere confortevoli dotate di bagno privato, TV, bollitore con tè e caffè, e in molti casi una splendida vista sulla natura circostante. Ogni mattina vi attende una ricca colazione casalinga.

alloggi a Drymen - Ashbank

GIORNO 3 Tappa 2: Drymen → Rowardennan

Livello di difficoltà: Medio 🟡

Distanza: 23,5 km

Dislivello: +426 m / -489 m

🛏️ Pernottamento a Rowardennan - Rowardennan Hotel o similare

📸 Punti salienti: Loch Lomond, Conic Hill, Balmaha

Tappa 2 - Via delle Highlands occidentali

La giornata inizia con l’ascensione al Conic Hill, da cui si gode di una vista mozzafiato sul Loch Lomond e le sue isole. Dopo la discesa, raggiungerete il pittoresco villaggio di Balmaha, ideale per una breve sosta.

Il percorso prosegue lungo il Loch Lomond, attraverso boschi ombreggiati e sentieri ondulati, dove è frequente avvistare uccelli e fauna locale.

uomo che cammina con Loch Lomond sullo sfondo

Fine della tappa e arrivo in hotel

Raggiungerete infine Rowardennan, ai piedi del Ben Lomond, uno dei monti più iconici della Scozia.

🛏️ Alloggerete in un incantevole hotel, situato sulle rive del loch, che combina stile scozzese moderno e atmosfera accogliente—perfetto per rilassarsi con un piatto tipico e un buon whisky al bar.

Nota bene: gli alloggi a Rowardennan sono molto limitati e in alta stagione (aprile–maggio e luglio–agosto) si esauriscono con largo anticipo. In caso di indisponibilità, vi verrà proposto un alloggio alternativo con i trasferimenti inclusi.

Facciata dell'hotel Rowardennan

GIORNO 4 Tappa 3: Rowardennan → Crianlarich

Difficoltà: Alta 🔴

Distanza: 32,5 km

Dislivello: +1.015 m / -850 m

🛏️ Pernottamento a Crianlarich - Crianlarich Hotel o similare

📸 Highlights: Loch Lomond, Inversnaid, fiume Falloch, montagne delle Highlands

Tappa 3 - Via delle Highlands occidentali

Una delle tappe più lunghe e spettacolari dell’intero itinerario. Si parte da Rowardennan costeggiando il Loch Lomond e attraversando foreste fitte e selvagge. Il sentiero si fa via via più impegnativo, con tratti rocciosi e stretti, fino a raggiungere Inversnaid, nota per la sua cascata e il suo storico hotel.

rambler di fronte a Loch Lomond

Fine della tappa e pernottamento in un hotel vittoriano

Dopo Inversnaid, si prosegue lungo il fiume Falloch, circondati da montagne sempre più maestose, fino a raggiungere Crianlarich, considerato il portale d’ingresso delle Highlands più autentiche e selvagge.

🛏️ Pernotterete in un hotel in stile vittoriano, con camere eleganti e ben arredate, e un ristorante rinomato per i suoi piatti locali, preparati con ingredienti freschi e tradizione scozzese.

sala da pranzo del Crianlarich Hotel

GIORNO 5 Tappa 4: Crianlarich → Ponte di Orchy

Livello di difficoltà: medio 🟡

Distanza: 20 km circa

Dislivello: +500 m / -450 m

🛏️ Pernottamento a Bridge of Orchy - Bridge of Orchy Hotel o similare

📸 Highlights: colline e valli delle Highlands, strada militare, Beinn Dorain

Tappa 4 - Via delle Highlands occidentali

Il percorso segue un tracciato immerso tra colline ondulate, valli profonde e foreste remote, seguendo l’antica strada militare costruita nel XVIII secolo. Attraverserete il tranquillo villaggio di Tyndrum, perfetto per una pausa, prima di proseguire verso Bridge of Orchy, circondato da vette spettacolari.

Dopo Tyndrum, il cammino si snoda lungo la valle, con la collina di Beinn Dorain di fronte a voi e la ferrovia sulla destra, in uno scenario da cartolina.

donne che attraversano le colline della WHW

Fine della tappa e pernottamento a Bridge of Orchy

Trascorrerete la notte nel caratteristico villaggio di Bridge of Orchy, immerso nella tranquillità delle Highlands.

🛏️ La struttura è apprezzata per il suo fascino rustico, la calda ospitalità e la posizione strategica lungo la rotta. Potrete rilassarvi nelle camere rinnovate, godendo di una vista mozzafiato sulla campagna scozzese.

Nota bene: se non c'è disponibilità a Bridge of Orchy, pernotterete a Tyndrum con i trasferimenti inclusi. La struttura combina fascino rustico, atmosfera familiare e camere rinnovate con viste spettacolari sulle montagne.

Hotel Bridge of Orchy - camera doppia

GIORNO 6 Tappa 5: Ponte di Orchy → Kinlochleven

Difficoltà: Alta 🔴

Distanza: 34 km circa

Dislivello: +750 m / -720 m

🛏️ Pernottamento a Kinlochleven - Allt Na Leven o similare

📸 Punti salienti: Loch Tulla, Rannoch Moor, "scale del diavolo", montagne di Glencoe

Tappa 5 - Via delle Highlands occidentali

La tappa inizia con una salita impegnativa poco dopo Bridge of Orchy, ma lo sforzo è ripagato da splendide vedute panoramiche sul Loch Tulla.

Da lì, il sentiero attraversa la vasta e remota Rannoch Moor, un ambiente selvaggio e silenzioso, che trasmette un profondo senso di isolamento. Camminare in questa zona significa immergersi in una natura incontaminata, che conserva intatta la sua essenza remota e misteriosa..

vista su Rannoch Moor

Fine della tappa e pernottamento a Kinlochleven.

La discesa vi porterà fino a Kingshouse, da dove inizierà l’ascesa lungo le celebri “Devil’s Staircase”, uno dei tratti più noti del percorso, che offre vedute spettacolari sulla valle di Glencoe.

Alla fine della giornata raggiungerete il villaggio di Kinlochleven, dove pernotterete.

🛏️ La struttura offre camere confortevoli e un’ottima colazione preparata con prodotti locali.i.

In caso di mancata disponibilità a Kinlochleven, il pernottamento sarà a Glencoe o Ballachulish, con trasferimenti inclusi.

sentiero di Escaleras del Diablo

GIORNO 7 Tappa 6: Kinlochleven → Fort William

Livello di difficoltà: Medio 🟡

Distanza: 24 km circa

Dislivello: +520 m / -600 m

🛏️ Pernottamento a Fort William - Myrtle Bank Guest House o similare

📸 Punti salienti: Loch Leven, valle di Glen Nevis, Ben Nevis, Fort William

Tappa 6 - Via delle Highlands occidentali

Ultimo giorno di cammino lungo la West Highland Way. Una ripida salita iniziale segna l’inizio della settima e ultima tappa. Dalla cima, si segue un sentiero panoramico che attraversa la valle in direzione di Fort William.

Il percorso prosegue su un sentiero stretto e tortuoso, attraverso una zona di bosco coltivato, fino al Glen Nevis Visitor Centre. Davanti a voi, si erge nuovamente il Ben Nevis, la vetta più alta del Regno Unito.

vista sul Ben Nevis

Fine della tappa e ultima notte a Fort William

Gli ultimi 3 km (circa 2 miglia) seguono la strada di Glen Nevis, che vi condurrà all’arrivo ufficiale della West Highland Way, situato nella via principale di Fort William. 🎉 Obiettivo raggiunto!

🛏️ Pernotterete in una Guest House ricca di fascino, circondata da giardini ben curati, con camere accoglienti e confortevoli, perfette per rilassarsi dopo questa straordinaria avventura.

Fronte della Myrtle Bank Guest House

GIORNO 8 Fine della West Highland Way a Fort William

Ultima colazione a Fort William

Dopo la colazione in hotel, la vostra esperienza sulla West Highland Way in 6 tappe giungerà al termine.

💙 CONSIGLIO HOWLANDERS

Se il vostro viaggio continua verso Glasgow, vi consigliamo di prendere il treno da Fort William a Glasgow lungo la panoramica West Highland Line. Un tragitto di circa 3 ore e 45 minuti, considerato uno dei più belli al mondo, che vi porterà attraverso alcuni degli scenari più iconici delle Highlands scozzesi.

Linea West Highland

Cosa portare al tour West Highland Way Scozia

Il clima della Scozia è molto variabile e generalmente piovoso, quindi è importante mettere in valigia l'abbigliamento giusto. Luglio e agosto tendono a essere i mesi più caldi, con temperature medie intorno ai 14 gradi e massime fino a 20 gradi. Se viaggiate in marzo o aprile, sappiate che potrebbe esserci un po' di neve sulle strade o addirittura nelle zone più alte del percorso. Maggio è di solito il mese con meno possibilità di pioggia.

  • Piccolo zaino da portare con sé durante l'escursione (consigliato tra i 10 e i 20 litri).
  • Giacca antipioggia per coprire lo zaino
  • Zaino o valigia per trasportare tutti i bagagli (massimo 20 kg).
  • Impermeabile
  • Pantaloni impermeabili (consigliati)
  • Scarponi da trekking (consigliati impermeabili)
  • Crema solare
  • Occhiali da sole
  • Cappello o berretto
  • Borraccia ricaricabile
  • Repellente per zanzare
  • Abiti comodi per l'escursionismo
  • Scarpe da riposo per i lodge
  • Guanti
  • Giacca impermeabile
  • Prodotti per l'igiene personale
  • Denaro contante

Dove inizia il tour West Highland Way Scozia

📍Il tour inizia a Milngavie, una cittadina a nord di Glasgow, punto di partenza ufficiale della West Highland Way.

  • Se si viaggia dall'estero, la soluzione migliore è volare a Glasgow (Glasgow International Airport), che dista circa 30 minuti di treno da Milngavie. Ci sono treni diretti dalla stazione centrale di Glasgow (Glasgow Queen Street) che vi porteranno a Milngavie, dove inizia il percorso, in appena mezz'ora.
  • È possibile raggiungere facilmente Glasgow anche da Edimburgo, poiché le due città sono collegate in treno in circa 1 ora. Da Edimburgo è possibile raggiungere rapidamente Milngavie via Glasgow Queen Street.

Domande frequenti sul tour

  • Come è incluso l'alloggio nel tour West Highland Way Scotland?

    Il tour comprende 7 pernottamenti con prima colazione in un mix di locande di campagna, piccoli hotel, pensioni e B&B (in base alla disponibilità). Includiamo sempre una camera privata con bagno privato. Se una camera con bagno privato non è disponibile per una delle notti, verrà prenotata una camera privata con bagno in comune. In tal caso, vi informeremo via e-mail prima di confermare la prenotazione.

  • Il tour West Highland Way Scotland include una camera privata con bagno privato ogni notte?

    Sì, il tour West Highland Way Scotland comprende una camera privata con bagno privato ogni notte. Il tour comprende 7 pernottamenti con prima colazione in un mix di locande di campagna, piccoli hotel, guest house e B&B (in base alla disponibilità). Se una camera con bagno privato non è disponibile per una delle notti a causa del tutto esaurito, verrà prenotata una camera privata con bagno in comune. In questo caso vi informeremo via e-mail prima di confermare la prenotazione.

  • Cosa significa che la West Highland Way Scotland è un tour autoguidato?

    La West Highland Way scozzese è un tour autoguidato, perché è un percorso in cui non c'è una guida e si cammina al proprio ritmo. Questo tour autoguidato è molto facile da seguire, poiché i sentieri sono ben segnalati e viene fornita una mappa che spiega sia il percorso che le aree lungo il cammino.

  • Come funziona il trasferimento dei bagagli durante il West Highland Way Scotland?

    Il servizio di trasferimento dei bagagli ritirerà la vostra valigia o il vostro zaino ogni mattina e lo porterà all'alloggio che vi è stato assegnato quel giorno. Dovrete solo lasciarla nell'area della reception e loro la porteranno al villaggio successivo. Il peso della valigia è limitato a 20 kg e solo una valigia/zaino per viaggiatore.

    Se non alloggiate a Milngavie la notte prima dell'inizio del tour, potete incontrare il servizio di trasferimento bagagli alla stazione ferroviaria tra le 08.30 e le 09.00 del mattino.

  • Posso portare il mio cane sulla West Highland Way Scotland?

    Purtroppo non è possibile percorrere la West Highland Way scozzese con i cani, poiché molte strutture ricettive non accettano animali domestici e diversi tratti del percorso sono chiusi ai cani in quanto si tratta di sentieri consentiti che attraversano terreni agricoli.

  • La West Highland Way Scotland è disponibile tutto l'anno?

    No, la West Highland Way è disponibile da fine marzo a metà ottobre. Howlanders consiglia di prenotare con il massimo anticipo possibile, poiché si tratta di un percorso molto popolare e gli alloggi si esauriscono rapidamente. Se avete intenzione di viaggiare in alta stagione (aprile/maggio e luglio/agosto), vi consigliamo di prenotare con almeno 6-12 mesi di anticipo.

  • Posso percorrere la West Highland Way con i bambini?

    Non è possibile percorrere la West Highland Way con bambini di età inferiore ai 12 anni. È necessario essere in buone condizioni fisiche per completare le 7 tappe del percorso, per un totale di 154 km.

  • Che tempo fa durante il West Highland Way Scotland?

    Il tempo che troverete nelle Highlands scozzesi sarà generalmente piovoso. Tuttavia, tenete presente che il tempo in questa parte della Scozia è molto variabile e potete incontrare sole, pioggia, vento e persino neve nello stesso giorno. È quindi importante mettere nello zaino l'abbigliamento giusto. Luglio e agosto tendono a essere i mesi più caldi, con temperature medie intorno ai 14 gradi Celsius e massime fino a 20 gradi Celsius. Se viaggiate in marzo o aprile, sappiate che potrebbe esserci un po' di neve sulle strade o addirittura nelle zone più alte del percorso. Maggio è di solito il mese con meno possibilità di pioggia.

  • Posso dividere una qualsiasi delle fasi in due fasi?

    La terza e la quinta tappa del West Highland Way Scotland sono le più difficili a causa della distanza percorsa.

    Se avete bisogno di dividere queste tappe o di apportare qualsiasi altra modifica alla vostra prenotazione, contattateci e vi aiuteremo a personalizzare il vostro tour in base alle vostre esigenze.

  • Cosa succede se non riesco a superare alcune delle fasi?

    Il pacchetto include assistenza telefonica 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Potete contattarci per organizzare un trasferimento privato. Se preferite, avete anche la possibilità di utilizzare i mezzi pubblici o i taxi locali per raggiungere il vostro prossimo alloggio.

Recensioni su West Highland Way Scozia con Howlanders

Loading...

Altri viaggiatori hanno prenotato anche

da